MANUTENZIONE



Molto importante per la Yurta ma anche per le altre strutture, averne cura e ogni tanto controllare lo stato delle cose, dato che è composta di materiali sensibili: tessuti, feltri, corde, legni esposti alle intemperie di pioggia sole e vento.

1) un elemento importante da tener presente è la CORDA DI SICUREZZA che stà intorno ai muri e che tiene il tutto unito, dev'essere sempre ben tesa
- anche le altre CORDE con il tempo possono allentarsi e con il sole consumarsi
vanno controllare, tese nuovamente ed eventualmente sostituite

2) dopo pioggie forti e prolungate ed in zone molto umide il FELTRO potrebbe risentirne, dev'essere quindi spesso controllato e arieggiato oppure d'inverno bisogna scaldare maggiormente per tenerlo asciutto, controllando anche i punti dove il feltro tocca il pavimento dove può esserci della condensa; anche il TESSUTO DI COTONE potrebbe macchiarsi causa pioggie prolungate quando il telo esterno non fà in tempo ad asciugarsi bene, và quindi asciugato e pulito anche lavandolo.

3) nel caso la yurta sia stata utilizzata l' inverno, è bene a primavera togliere il TELONE ESTERNO per verificarne lo stato, lasciandolo al sole per fargli prendere aria e luce e pulirlo dai numerosi insetti che avranno trovato rifugio durante l' inverno.

4) a Primavera meglio ravvivare e proteggere il LEGNO con olio di lino e trementina al 20%, tenendo presente che l' olio deve asciugare o potrebbe macchiare il tessuto di cotone; anche le parti di legno esposte alle intemperie vanno opportunamente trattate con vernici protettive all' olio o all'acqua.

5) con Vento molto forte i TELI possono spostarsi e lasciare zone di FELTRO scoperte, meglio ogni tanto controllare che la yurta sia ben coperta

6) le CORDE di ancoraggio della Yurta legate sotto la pedana o su picchetti esterni vanno ricontrollate. Nonostante la Yurta sia molto pesante, a causa di vento forte in zone esposte o casi eccezzionali, potrebbe spostarsi, bisogna in questo caso fare attenzione che sia ben chiusa e ben fissata al suolo.

7) Il TELONE ESTERNO resistente all'acqua è in policotone: poliestere e cotone 50 e 50; la ditta che lo fornisce dà una garanzia di mantenimento delle sue proprietà di ritardo al fuoco, resistenza alla muffa e all'acqua per tre anni e poi consiglia dei prodotti per prolungarne le proprietà; oppure c'è la possibilità di aggiungere uno strato di FRENO VAPORE traspirante e impermeabile; lo consigliamo in zone molto piovose e umide

8) la YURTA D'INVERNO và tenuta solo se utilizzata giornalmente e riscaldata in modo appropriato con stufa a legna, a pellet, elettrica etc.; in caso di luoghi molto umidi e con pioggie ininterrotte andrà scaldata maggiormente in quanto il telo in policotone è traspirante e mantiene le sue proprietà se viene tenuto asciutto; consiglio quindi se non si utilizza dall' autunno è meglio smontarla, pulirla e tenerla al riparo in un luogo asciutto per essere poi rimontata a Primavera.
Composizione della Yurta


struttura della yurta


yurta

La Yurta nell'orto